Cosa prevede il Piano Transizione 5.0? Quali sono le differenze con il Piano Industria 4.0 e con l’IRES Premiale? Quali sono le novità e le semplificazioni introdotte con la Legge di Bilancio 2025? Come organizzarsi per presentare un progetto 5.0 entro il 2025?
BCM Project e Marelli e Brenna Studio Associato lo scorso 5 marzo hanno tenuto un incontro informativo ad ingresso libero per approfondire il Piano Transizione 5.0 presso PlaceToBe – Spazio Professionale a Figino Serenza.

Il Piano Transizione 5.0 offre alle aziende italiane un’importante opportunità di crescita, incentivando la doppia transizione digitale e green. Grazie a questo strumento, è possibile ottenere un credito d’imposta fino al 45% per investimenti in beni strumentali 4.0 e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche e semplificazioni alla normativa, ma la scadenza per usufruire di questa agevolazione resta fissata al 31 dicembre 2025. Inoltre, il 93% delle risorse PNRR è ancora disponibile, offrendo margine per chi desidera sfruttare questa opportunità.
Ma come accedere a questi incentivi? Quali sono i passi da seguire per presentare correttamente la domanda? Quali figure professionali coinvolgere? E come cumulare il credito d’imposta con altre agevolazioni? L’incontro “Transizione 5.0: novità, opportunità e strategie” ha aiutato le aziende interessate a dare delle riposte a questi interrogativi.
▶ Per maggiori informazioni su questo tema: info@bcmproject.it