Prevenire le crisi, mitigare le responsabilità, creare valore.
Negli ultimi anni, il legislatore ha posto sempre più attenzione sulla necessità per le imprese di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, al fine di garantire una gestione sana e sostenibile. Il Codice della Crisi d’Impresa e il D.Lgs. 83/2022 hanno reso questi assetti un obbligo per gli amministratori, prevedendo responsabilità in caso di inadempienza.
Ma oltre all’aspetto normativo, adottare adeguati assetti rappresenta una vera opportunità: permette alle aziende di migliorare il controllo interno, prevenire rischi finanziari e legali e rendere la governance più solida ed efficiente.
Proprio per approfondire queste tematiche, il 26 marzo scorso si è tenuto presso PlaceToBe – Spazio Professionale l’incontro “Adeguati assetti: obbligo o valore aggiunto? – Prevenire le crisi, mitigare le responsabilità, creare valore” organizzato da Marelli e Brenna Studio Associato, BCM Project, Arrigoni Legal Atelier e Labor Project, che ha riunito una trentina di responsabili di PMI del territorio.
Un’importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale per la governance aziendale, che ha visto come relatori:
🔹 Luigi Trezzi – Revisore Legale ed Esperto Contabile, Marelli e Brenna Studio Associato
🔹 Bruno Arrigoni – Avvocato, Arrigoni Legal Atelier
🔹 Valeria Colombo – Avvocato e Legal Compliance Officer, Labor Project Srl

Durante l’incontro, i relatori hanno approfondito l’evoluzione normativa e l’introduzione degli adeguati assetti nell’ordinamento, evidenziandone l’importanza per la sostenibilità aziendale. È stato analizzato il quadro giurisprudenziale legato alla mancata adozione di questi strumenti e le relative conseguenze per le imprese. Un focus specifico è stato dedicato agli impatti pratici, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo, per comprendere come gli adeguati assetti possano tradursi in vantaggi concreti per le aziende. Inoltre, si è discusso del ruolo dell’Organo di Controllo, dei suoi obblighi e delle interazioni con l’Organo Amministrativo, ponendo l’attenzione sulla sinergia tra adeguati assetti, Modello 231 e Organismo di Vigilanza.
▶ Per maggiori informazioni su questo tema: studio@marelliebrenna.it